Vespignani premiato dalla European Physical Society
Per suoi contributi alla fisica statistica delle reti complesse
La European Physical Society (Eps), associazione che raggruppa 42 società nazionali di fisica in Europa, con membri provenienti da tutti i campi della fisica e molti istituti di ricerca europei, ha annunciato di aver insignito lo scienziato Alessandro Vespignani, presidente di Isi Foundation e docente alla Northeastern University, del Premio Eps-Snpd. Il premio riconosce contributi di ricerca eccezionali nell'ambito della fisica statistica, della fisica non lineare, dei sistemi complessi e delle reti complesse, ed è assegnato a studiose e studiosi che hanno fornito contributi rivoluzionari e in grado di definire l'agenda di sviluppo del campo. È stato assegnato a Vespignani per i suoi contributi nel campo della fisica statistica delle reti complesse, che hanno collegato i modelli teorici a sistemi del mondo reale, rivelando i principi universali che governano la diffusione delle epidemie e dell'informazione. "Sono onorato e felice di ricevere il premio Eps-Snpd dall'European Physical Society. Ringrazio la divisione di Fisica Statistica e Non Lineare e il comitato di selezione per questo attestato internazionale. La scienza è un lavoro di squadra: ringrazio di cuore tutte le persone con cui, in questi anni, ho condiviso tante avventure scientifiche. Questo è un riconoscimento al lavoro di tutto il gruppo", ha dichiarato Alessandro Vespignani.
A.Kim--SG