Open Africa Power, Enel guarda ai giovani del Piano Mattei
Nell'iniziativa coinvolti 25 paesi
"In one word? Amazing". Primrose Vurayai è ingegnere energetico, specializzata in cambiamenti climatici. Arriva dallo Zimbabwe ed è, insieme ad altri nove colleghi, tra i premiati nel programma Open Africa Power (Oap), progetto di Enel Foundation e SEforALL - Sustainable Energy for All che ha l'obiettivo di promuovere la transizione energetica pulita in Africa. Per lei il senso di questo progetto è racchiuso proprio in quell'amazing, condiviso con studenti, dottorandi e ricercatori di altri paesi africani. Tra loro c'è anche Sheila Sergon, ingegnere meccanico, dal Kenya, che ha voluto ricordare come le parole chiave sono "tecnologia, infrastrutture e mercato elettrico". Giunto alla sua settima edizione, Open Africa Power nel 2025 ha coinvolto giovani provenienti da venticinque Paesi, tra cui alcuni membri del Piano Mattei. Al centro la formazione sulla transizione energetica, attraverso progetti rivolti a tecnici e figure professionali specializzate sul tema. L'evento di oggi, a cui hanno partecipato anche Giulia Genuardi, managing director di Enel Foundation e Stefano Marguccio, deputy Ceo di SEforALL, si è svolto nel Centro Undp di Roma, agenzia delle Nazioni Unite che sostiene i paesi nel raggiungimento degli obiettivi di Sviluppo Sostenibile (Sdg) dell'Agenda2030. Dal 2018, infatti, il programma fornisce competenze nel settore elettrico e ha già formato circa 600 studenti provenienti da 38 paesi africani. Tra gli obiettivi proprio quello di raggiungere una parità tra i partecipanti: dal 41% delle donne nel 2018, si è arrivati al 52% nel 2022. A Roma, dunque, la conclusione di una settimana trascorsa in giro per l'Italia per visitare centri di ricerca, impianti energetici e interlocutori istituzionali. "What about your dream after this experience?", l'ultima domanda rivolta ai partecipanti. E tra le risposte più ricorrenti ce n'è una, che porta verso una visione comune: immaginare un'Africa con un approccio comparabile, anche a livello energetico, a quello internazionale.
V.Bae--SG