Record d'iscrizioni al 37/o festival Musicultura, sono 1.328
Musica d'autore, le regione più rappresentate Lombardia e Lazio
Recordi di iscrizioni alla prossima edizione di Musicultura, la 37/a: sono 1.328 gli artisti, che si sono iscritti, ed è il più alto numero di candidature nella storia del Festival. E' un primato assoluto anche a livello nazionale a maggior ragione se si considera che a Musicultura partecipa solo chi è autore dei brani che interpreta. Nessun altro concorso musicale in Italia ha raccolto una partecipazione così ampia: a Sanremo Giovani 2026, ad esempio, gli iscritti sono stati circa 500. "Il risultato - affermano gli organizzatori - conferma una volta in più l'appeal e il prestigio di Musicultura, una realtà che dal cuore della provincia marchigiana ha saputo imporsi come uno dei più autorevoli punti di riferimento per la canzone popolare e d'autore e per la musica dal vivo italiana". "Non pensavo si potesse crescere ancora e invece è successo. - il commento del direttore artistico di Musicultura Ezio Nannipieri - Questa valanga di iscrizioni è un bellissimo segnale di fiducia che ci arriva da tutta Italia, ora sta a noi interpretarlo con la passione, la curiosità e la serietà di sempre. Il lavoro da fare è tanto, un exploit del genere è di buon auspicio, ma la soddisfazione convive con l'incertezza del domani. Ad oggi siamo in attesa della voce delle istituzioni del territorio che storicamente hanno accompagnato la crescita della manifestazione. Mi auguro che il loro sostegno, alla luce dei fatti e dei risultati, sia convinto e adeguato. Ce ne è bisogno per dissolvere le nubi che si addensano sull'orizzonte di Musicultura". Nelle ultime cinque edizioni la cifra finale degli artisti iscritti si era annualmente attestata attorno alle 1.100 unità. Fra i 1.328 partecipanti, le regioni di provenienza più rappresentate sono Lombardia e Lazio, seguite da Toscana ed Emilia-Romagna. Gli artisti marchigiani in gara sono 83. "Con un pubblico fedele e un costante impegno nella ricerca di nuove voci e linguaggi, - sottolineano gli organizzatori - Musicultura si conferma un punto di riferimento credibile, libero e vitale per chi desidera esprimersi attraverso la forma-canzone, un punto di approdo e di partenza per nuove generazioni di artisti, che nel concorso trovano anche consistenti sostegni economici, a cominciare dai 20mila euro del Premio Banca Macerata che vanno al vincitore assoluto.
N.Son--SG
