
Concerto lirico-sinfonico del basso Pertusi al Rof a Pesaro

Il secondo appuntamento della rassegna il 19 agosto alle 15.30
Proseguono al Teatro Rossini di Pesaro i Concerti lirico-sinfonici del 46/o Rossini Opera Festival con l'esibizione il 19 agosto prossimo (ore 15.30) di Michele Pertusi, secondo appuntamento della rassegna. Il basso italiano sarà accompagnato dalla Filarmonica Gioachino Rossini sotto la direzione di Manuel López-Gómdez. Nel programma del concerto figurano l'Ouverture e l'Aria di Leporello "Madamina, il catalogo è questo" dal Don Giovanni e l'Aria di Figaro "Aprite un po' quegl'occhi" da Le nozze di Figaro di Wolfgang Amadeus Mozart. In scaletta anche la Sinfonia e l'Aria di Assur "Deh... ti ferma... ti placa... perdona" da Semiramide e l'Air de Guillaume "Sois immobile, et vers la terre" dal Guillaume Tell di Gioachino Rossini, assieme alla Sinfonia della Norma e la Cavatina di Rodolfo "Vi ravviso, o luoghi ameni" dalla Sonnambula di Vincenzo Bellini. Seguiranno poi l'Aria di Don Pasquale "Ah! Un foco insolito" dal Don Pasquale di Gaetano Donizetti. l'Ouverture e l'Aria di Procida "Palerme! ô mon pays!" da Les vêpres siciliennes e la Scena e Cantabile di Filippo "Elle ne m'aime pas!" dal Don Carlos di Giuseppe Verdi. Nato a Parma, Michele Pertusi ha ricevuto i Premi Abbiati, Grammy e Gramophone Award. Ha collaborato con i più grandi direttori sui palcoscenici di tutto il mondo. Raffinato interprete rossiniano, per i suoi successi pesaresi gli è stato conferito il Premio Rossini d'oro. Al Rossini Opera Festival ha cantato Semiramide (Assur) nel 1992, Maometto II nel ruolo del titolo e il concerto Di tanti palpiti nel 1993, Semiramide (Assur) nel 1994, Guillaume Tell nell'omonimo ruolo nel 1995, Moïse et Pharaon nel ruolo del protagonista e la Petite messe solennelle nel 1997, Il viaggio a Reims (Lord Sidney) e la Petite messe solennelle in forma di concerto nel 1999, Le Siège de Corinthe (Mahomet) in forma di concerto nel 2000, Torvaldo e Dorliska (Duca d'Ordow) nel 2006, La gazza ladra (Gottardo) e la Petite messe solennelle nel 2007, Maometto II nel ruolo del titolo nel 2008, Il barbiere di Siviglia (Basilio) e un Concerto di Belcanto nel 2018, il Gala ROF XL nel 2019, Il barbiere di Siviglia (Basilio) nel Festival autunnale del 2020 e nel 2024. Il terzo e ultimo dei Concerti lirico-sinfonici si terrà giovedì 21 agosto alle 15.30 al Teatro Rossini, con la partecipazione di Sergey Romanovsky come voce solista.
D.Choi--SG