Tumori, con fibre in dieta migliore resistenza al cancro
Specialmente da legumi, che fermentano. Studio Australia
L'assunzione di fibre nella dieta e l'associato beneficio per la salute intestinale danno potere a cellule immunitarie chiave per agire come "attente tenagliette" nel proteggere l'organismo. E scienziati australiani hanno scoperto esattamente come, confermando che la dieta può influenzare la capacità di resistere alle malattie. Lo studio condotto nel Doherty Institute for Infection and Immunity e guidato dal docente di immunologia Sammy Bedoui dell'Università di Melbourne, promette di rafforzare la resistenza al cancro e avvalorare la scienza che sostiene l'importanza dell'assunzione di fibre, specialmente da vegetali e in particolare da legumi, che fermentano nell'intestino tenue. Il microbioma nell'intestino è composto di una miriade di batteri, virus e parassiti. Tra questi vi sono batteri che di alimentano di fibre indigeribili e le fermentano in particolari acidi grassi che nel passaggio attraverso il fegato raggiungono le cellule-T immunitarie killer e ne modificano l'azione quando circolano nel sangue. E' la prima volta che il legame tra microbi intestinali, i loro prodotti e le cellule-T immunitarie è dimostrata in laboratori e confermata su pazienti australiani di cancro. "I microbi secernono acidi grassi a catena corta assorbiti nell'intestino e quindi, attraverso il fegato, si integrano nel sangue", scrive Bedoui. "Abbiamo scoperto che non sono i microbi stessi che aiutano le cellule-T a sopravvivere, ma è la produzione di questi acidi grassi a catena corta. Quindi sono i microbi che alimentano il sangue di cellule-T immunitarie da remoto, producendo un genere di molecola che finisce nel sangue". Il ruolo del sistema immunitario nel trattamento dei melanomi è essenziale perché l'immunoterapia imbriglia le cellule-T presenti nell'organismo che combattere il cancro, spiega lo studioso. L'apporto giornaliero di fibre raccomandato è di circa 25-30 grammi per gli adulti, con dosi leggermente superiori per gli uomini rispetto alle donne. Le fibre sono presenti in frutta, verdura, legumi, cereali integrali, frutta secca e semi; è importante consumarle insieme a una quantità adeguata di acqua. (ANSA)
U.Moon--SG