A dicembre nuova versione della piattaforma delle liste d'attesa
Invio giornaliero dei dati, nuovi indicatori e nuova grafica
Invio dei dati da parte di Regioni e Province autonome con cadenza giornaliera; adozione di un nuovo sistema di indicatori; nuova veste grafica. Queste le caratteristiche chiave per l'implementazione della versione 2.0 della Piattaforma Nazionale delle liste di attesa delle prestazioni sanitarie (Pnla), per la quale in questi giorni l'Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali (Agenas) sta svolgendo una attività di audit e affiancamento di tutte le Regioni e Ppaa. L'avvio della nuova versione è previsto per il mese di dicembre. La nuova versione prevede il calcolo degli indicatori stratificati per Regione e Ppaa e tra attività Ssn e attività privata (Libera professione intramuraria). Sarà ulteriormente perfezionata (versione 3.0) nell'arco del primo semestre 2026 quando le regioni avranno terminato il processo di adattamento dei propri sistemi di prenotazione per renderli pienamente interoperabili con la Pnla grazie a un finanziamento assicurato dal ministero della Salute. A regime, quindi, tutte le Regioni e le Province Autonome conferiranno i dati in tempo reale, ad "evento". Già nella fase attuale, Agenas riceve i dati su base mensile e li inserisce automaticamente nella Piattaforma. Questi già riguardano tutte le strutture pubbliche e private accreditate, nonché tutte le prenotazioni erogate in regime libero professionale. Due Regioni (Lazio e Basilicata), già disponendo di piattaforme interoperabili con la Pnla, conferiscono i dati in tempo reale (anticipando così la Versione 3.0).
S.Seo--SG