
Aromi e sapori del cioccolato di Modica sotto la lente del Cnr

Per preservarne l'identità sensoriale come patrimonio europeo
Catturare, analizzare e preservare gli aromi e i sapori del cioccolato di Modica per tradurli in beni culturali documentabili, preservabili e valorizzabili come parte del patrimonio immateriale europeo da trasmettere alle generazioni future: è l'obiettivo dell'accordo di collaborazione firmato dal Consorzio di tutela del cioccolato di Modica Igp con il progetto di ricerca internazionale SCENTinel, cofinanziato dalla Joint Programming Initiative on Cultural Heritage and Global Change (Jpi Ch), i cui partner italiani sono l'Istituto Nazionale di Ottica del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr-Ino) e il Venetian Cluster (Vhc). Mentre il consorzio garantisce l'autenticità e la certificazione Igp del cioccolato di Modica, Cnr-Ino e SCENTinel metteranno in campo strumenti avanzati per catturare, analizzare e preservare i paesaggi olfattivi e gustativi che definiscono questo prodotto d'eccellenza. I ricercatori esploreranno gli aromi del cioccolato di Modica durante l'intero processo produttivo, dalle fave di cacao fino alla tavoletta finita, applicando tecniche avanzate per registrare i composti organici volatili. Accanto alla caratterizzazione chimica, il progetto documenterà l'identità sensoriale del cioccolato di Modica attraverso ricerche culturali e interviste con produttori, artigiani e consumatori, così da mantenere al centro la memoria, la tradizione e l'esperienza vissuta.
I.Jang--SG