Balzanelli (Sis 118), col caldo attenzione ai malori nei bambini
Da idratazione ad ambienti ventilati, le raccomandazioni
Nelle giornate più calde attenzione alla prevenzione dei malori nei bambini, categoria particolarmente a rischio. E' l'appello del presidente della Società italiana sistema 118 (Sis 118), Mario Balzanelli, che fornisce una serie di consigli. Innanzitutto, afferma Balzanelli, "evitare di esporre il bambino al sole e alle temperature molto elevate (oltre 38.5°C), in particolare durante le ore centrali della giornata, all'incirca nella fascia oraria compresa dalle 10.30 alle 17.30. Al di sotto dei 6 mesi di età, evitare completamente l'esposizione diretta al sole del lattante. Applicare, in tutti i casi, per tutte le fasce d'età, creme ad elevata protezione solare". Ed ancora: vestire i bambini con abiti leggeri e chiari. Assicurare l'assunzione di pasti leggeri a base di frutta e verdura. Fare attenzione alla conservazione degli alimenti, perché a causa delle elevate temperature si deteriorano molto facilmente. Garantire, in tutti i casi, adeguata idratazione, con assunzione regolare di acqua, nelle quantità medie minimali indicative, considerate nelle 24 ore, di seguito indicate: sino ad 1 anno 120 ml/Kg di peso corporeo; da 1 a 3 anni: 1.4 L; da 4 a 6 anni: 1.6 L; da 7 a 10 anni: 1.8 L; > 10 anni: 2 L. Altra raccomandazione è quella di "non lasciare, nemmeno per brevi periodi, i lattanti/bambini in autovetture chiuse e non ventilate o in ambienti chiusi non ventilati in cui le elevate temperature possono esporre il bambino a rischio di collasso, colpo di calore fino all'arresto cardiaco". "L'osservanza di tali raccomandazioni è, ai fini della più efficace prevenzione di possibili malori nel bambino dovuti alla esposizione alle elevate temperature ambientali, di fondamentale importanza, ma ancora più stringente è la necessità di aderire alle stesse quando i bambini - conclude il presidente Sis 118 - siano portatori di problematiche cardiache e/o respiratorie".
A.Kim--SG