
Le startup al centro della giornata conclusiva di ComoLake

Attesi gli interventi dei ministri Foti e Pichetto Fratin
E' iniziata la giornata conclusiva di ComoLake 2025, interamente dedicata al mondo delle startup e dell'innovazione imprenditoriale. Gli incontri metteranno al centro i nuovi protagonisti della trasformazione digitale in dialogo con stakeholder privati e istituzionali. Sono attesi gli interventi del ministro dell'Ambiente e della Sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin e del ministro per gli Affari Europei, il Pnrr e le Politiche di Coesione Tommaso Foti. Nel corso dell'evento sono stati approfonditi temi cruciali per il Paese e per l'Europa come, giovedì, la trasformazione digitale della pubblica amministrazione, l'innovazione nel settore sanitario e l'uso etico e responsabile dell'intelligenza artificiale, con la partecipazione di rappresentanti istituzionali italiani e internazionali. Tra gli interventi di rilievo della giornata di ieri, quello del ministro della Difesa Guido Crosetto, che ha richiamato la necessità di una "massa critica nazionale" capace di mettere in rete ricerca, industria e competenze digitali per rafforzare la sicurezza e la resilienza tecnologica del Paese, annunciando la nascita di una struttura cyber nazionale con 1.500 unità operative. Il sottosegretario con delega all'Informazione e all'Editoria Alberto Barachini ha evidenziato come l'Italia possa contare su una legge solida sull'intelligenza artificiale e sulla qualità delle proprie risorse umane e creative per affrontare la competizione globale mentre nel suo intervento conclusivo, il sottosegretario all'innovazione Alessio Butti ha ricordato i risultati del progetto Q-Alliance, sottolineando la leadership italiana nel calcolo quantistico e come la legge sull'AI possa restituire al Paese un sovranità tecnologica e industriale. E' stato inoltre presentato e sottoscritto il Manifesto IMTAI (International Multidisciplinary Task Force on AI), un documento programmatico sottoscritto da istituzioni, aziende e centri di ricerca internazionali che definisce i principi condivisi per lo sviluppo di un'intelligenza artificiale trasparente, inclusiva e orientata al bene comune.
U.Hyeon--SG