
Edufin Index, Sicilia impreparata su educazione finanziaria

Tour Alleanza assicurazioni a Catania, isola sotto media Paese
Sicilia indietro nell'educazione finanziaria. Secondo l'Edufin Index 2024 di Alleanza Assicurazioni, il livello di preparazione della regione si ferma a un indice di 52, un punto in meno del valore attribuito a Sud e Isole (53) e sotto la media italiana (56) che, a sua volta, non raggiunge la sufficienza (60). E' quanto emerge dalla nuova edizione dell'Osservatorio sulla consapevolezza e i comportamenti finanziari e assicurativi degli italiani promosso da Alleanza Assicurazioni, compagnia del gruppo Generali, insieme a Fondazione Mario Gasbarri, con la collaborazione di Sda Bocconi, School of management. I risultati sono stati presentati a Catania dove ha fatto tappa il "Tour dell'Educazione Finanziaria", lanciato da Alleanza Assicurazioni in partnership con Adecco e la Fondazione per l'educazione finanziaria e al risparmio. Dall'Edufin Index 2024 emerge che la Sicilia è tra le regioni più lontane dalla sufficienza (52 contro 60), con valori inferiori di un punto rispetto alla media del Sud. La consapevolezza dei siciliani sui temi finanziari e assicurativi è appena più bassa di quella attribuita al Meridione e alle regioni insulari (49 contro 50). Lo stesso avviene per i comportamenti nella gestione delle finanze, dove la Sicilia è poco più indietro rispetto alla macroarea Sud e Isole (55 contro 56). Si conferma, inoltre, la tendenza, rilevata in quasi tutte le regioni, di una maggior competenza maschile in ambito finanziario e assicurativo. Se la media italiana del gender gap è di 5 punti di distanza tra uomini e donne, nell'Isola lo scarto diventa di 6 punti (49 le donne, 55 gli uomini). L'alfabetizzazione finanziaria e assicurativa dei giovani siciliani tra i 18 e i 34 anni è sotto la media nazionale di due punti (50 contro 52). "L'educazione finanziaria e assicurativa - sottolinea Claudia Ghinfanti, responsabile marketing e comunicazione di Alleanza assicurazioni - è una efficace leva per la diffusione di maggiore equità sociale e benessere, come certifica la quarta edizione di Edufin Index, confermando la necessità di intraprendere azioni concrete per migliorare il quadro complessivo che vede ancora una rilevante parte di popolazione al di sotto dei livelli di sufficienza. Con questo tour vogliamo contribuire a migliorare l'indipendenza finanziaria delle donne: efficace strumento di emancipazione, empowerment al femminile e tutela della persona in un Paese come il nostro in cui circa una violenza su tre tra quelle denunciate dalle donne è di natura economica".
Z.Jin--SG